
Era il 14 aprile del 2009 quando pubblicammo il primo post su www.tipicamente.it
Come sempre in anticipo sui tempi, decidemmo di aprire il nostro blog mentre i primi già chiudevano e WordPress non aveva più segreti nemmeno per il titolare del chiosco con le patate di Colfiorito.
Il fatto è che, oggi come allora, ci interessavano fino a un certo punto i ragionamenti sui nuovi media, gli sviluppi dell’enogastronomia, le prospettive editoriali. Volevamo semplicemente un luogo dove sentirci in tutto e per tutto a casa, uno spazio anarchico riempito dalle storie, dalle facce, dalle strade incrociate nel sogno di unire passione e lavoro.
La dimora di due ex trentenni diventati fratelli di sangue grazie al vino e ad un’altra cinquantina di alcolici. Con le porte sempre aperte a nuovi compagni di un viaggio che non finisce mai, perché ogni sorso è solo un piccolo paragrafo di una biblioteca sterminata. E siamo felici che sia così.
Anche per questo ormai da un ventennio stiamo conservando tutta una serie di bottiglie da stappare con chi ha la nostra stessa voglia di verificare periodicamente impressioni e convinzioni. E’ lo spirito del Tipicamente Wine Club: un calendario di bevute tematiche allestite con i vini della nostra cantina, aperte ad un piccolo gruppo di appassionati che vogliono sfruttare l’occasione per approfondire in un contesto rilassato, informale e pienamente orizzontale. Panoramiche, retrospettive, “diagonali”, alla cieca, scoperte o a tavola: nessuna sede o formula fissa.
Forse non assaggeremo sempre le migliori etichette del mondo e in diversi casi neanche sappiamo con precisione cosa aspettarci, ma continuiamo a sentire più che mai confortevole l’idea di condividere questi e mille altri voli senza paracadute con chi è attraversato dalla nostra stessa curiosità e smania. Quella che solo il vino a volte sa generare: di conoscersi, cambiare idea e stare insieme davanti a un bicchiere.
Annata 2010: fu vera gloria? Iniziamo a chiedercelo con qualche test di gruppo, in questo caso a tema nebbiolo di…
Senza infamia e senza lode: potremmo riassumere così le impressioni collettive sull’ultima orizzontale Taurasi 2006 del Tipicamente Wine Club. Come…
Sembra passato un secolo dall’ultimo ritrovo a tavola del Tipicamente Wine Club: se è vero del resto che il tempo…
Questa è la storia di una cantonata. La mia, ça va sans dire: chi altri poteva riempirsi la cantina di…
La quinta stagione del Tipicamente Wine Club riparte con una delle classiche retrospettive dedicate alle principali denominazioni della provincia di…
Un’ecatombe, o quasi: è la brutale sintesi sull’orizzontale Fiano di Avellino 2008 del Tipicamente Wine Club. Su 20 vini in…
Ci abbiamo messo anche troppo, ma da qualche mese finalmente affianchiamo alle serate “classiche” del Tipicamente Wine Club la cara…
Non sono diventati in blocco fuoriclasse assoluti, ma l’attesa ha sicuramente più dato che tolto ai Taurasi ’99. Perlomeno a…
Tre millenni di letteratura e oltre un secolo di cinema non hanno ancora risolto il dilemma: chi vince la guerra…