“Lo sapevi che forse il più grande filosofo del mondo, il mai troppo rimpianto Georg Wilhelm Friedrich Hegel, ogni 14 luglio brindava alla rivoluzione francese? Non è dato sapere (peccato) con cosa, speriamo fosse roba buona”. Franco Pallini.
Caro Franco, ma per chi mi hai preso? Certo che non lo sapevo… Comunque, tanto per non essere da meno e ricordare degnamente sia il nostro “idealista” tedesco che l’impeto rivoluzionario culminato con la simbolica presa della Bastiglia, ho deciso anch’io di stappare una bottiglia.
L’originalissima scelta è caduta su uno Champagne. Non uno dei tanti, bensì uno dei pochi. Esattamente la bottiglia n. 1203 delle 1911 totali prodotte dell’azienda Andrè Clouet di Bouzy (dove è stato degorgiato il 6/10/09), con etichetta uguale a se stessa fin dalla sua invenzione (appunto) nel 1911.
E qui scatta la provocazione perché l’immagine è inequivocabilmente in stile Ancien Régime, un omaggio al fondatore della maison che fu per anni tipografo alla corte di Luigi XV.
Le uve di pinot nero provengono da alcune splendide parcelle classificate Grand Cru nel comune di Bouzy (Les Petites Brousses, Les Hautes Brousses, Les Vaudayants, Les ramoniers, Les Cercets, les Giuttes d’Or, La Croix, Les Varnets e Le Village) e anche i metodi di lavoro in cantina sono decisamente tradizionali (per dire, il remuage è manuale su pupitre praticamente d’epoca e anche il dégorgement è fatto come una volta).
Il dosaggio è contenuto e infatti i profumi sono inizialmente “chiari”. Ricordano terribilmente i fiori del giglio, si allungano con finezza fino a incrociare cenni marini, di ostrica e pesce azzurro, e solo dopo qualche minuto nel bicchiere tradiscono la loro natura rossa, che tuttavia non emerge mai con nettezza o eccessiva maturità. Quindi, ma solo aspettando ancora, ecco il timbro di polvere di cacao e leggero biscotto. La bocca ha esattamente la stessa successione aromatica anche se l’acidità è così incisiva da far pensare quasi ad un’uva bianca.
Della stessa casa è da provare anche un delizioso e meno impegnativo Champagne “base”. Magari senza aspettare il prossimo 14 luglio…