[Dai Social] Mastroberardino | Taurasi Radici Riserva Et. Bianca 2001

Detto e ridetto in tutte le salse, ma sempre meglio ripetere, soprattutto quando è inutile: un vino longevo e anche molto longevo (come oggettivamente è l’Aglianico di Taurasi) non diventa automaticamente grande.

Evito dunque di porre l’accento sul brillante stato di forma con cui si mostra a 21 anni dalla vendemmia (sì, quelli nati nel 2001 oggi possono bere in America e io aggiungo un’altra copertina sul divano); conta piuttosto che questo Radici Riserva Etichetta Bianca fosse molto buono all’uscita, sia molto buono ora e quasi certamente sarà molto buono ancora a lungo.

Chi volesse stapparlo adesso, lo troverà succosamente settembrino, come in quei giorni in cui il calendario dice che è già autunno ma il bosco non lo sa (non vuol dire assolutamente niente, ovvio, era solo per provare a dire in tre parole che tutto il repertorio di un Taurasi classico bordeggiante la fase di giovane adulto maturo – e cioè il porcino, il sigaro, la carne conciata, il cuoio, l’incenso, il bastoncino del Liuk e tanto altro – è qui foderato di riverberi estivi scevri da tormentoni Righeiriani: frutto frutto frutto, ombreggiato ma frutto, con le piante espettoranti, le rugiade, il riff pepato, il gorgheggio acido e il rullante tannico che non ha bisogno di sbattersi per ricordare che il batterista ci sa fare, eccome. Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.