
Era il 14 aprile del 2009 quando pubblicammo il primo post su www.tipicamente.it
Come sempre in anticipo sui tempi, decidemmo di aprire il nostro blog mentre i primi già chiudevano e WordPress non aveva più segreti nemmeno per il titolare del chiosco con le patate di Colfiorito.
Il fatto è che, oggi come allora, ci interessavano fino a un certo punto i ragionamenti sui nuovi media, gli sviluppi dell’enogastronomia, le prospettive editoriali. Volevamo semplicemente un luogo dove sentirci in tutto e per tutto a casa, uno spazio anarchico riempito dalle storie, dalle facce, dalle strade incrociate nel sogno di unire passione e lavoro.
La dimora di due ex trentenni diventati fratelli di sangue grazie al vino e ad un’altra cinquantina di alcolici. Con le porte sempre aperte a nuovi compagni di un viaggio che non finisce mai, perché ogni bicchiere è solo un piccolo paragrafo di una biblioteca sterminata. E siamo felici che sia così.
Anche per questo da quasi un quindicennio stiamo mettendo da parte tutta una serie di bottiglie da stappare con chi ha la nostra stessa voglia di verificare periodicamente impressioni e convinzioni. E’ lo spirito del Tipicamente Wine Club: un calendario di bevute tematiche allestite con i vini della nostra cantina, aperte ad un piccolo gruppo di appassionati che vogliono sfruttare l’occasione per approfondire in un contesto rilassato, informale e pienamente orizzontale.
La sezione campana inaugura il programma, con dieci degustazioni fissate tra Ottobre 2015 e Aprile 2016, che si svolgeranno nella sala riservata di Marennà, il ristorante stellato dell’azienda vitivinicola Feudi di San Gregorio, di Sorbo Serpico (AV).
Forse non assaggeremo sempre le migliori etichette del mondo e in diversi casi neanche sappiamo con precisione cosa aspettarci, ma ci piace da morire l’idea di condividere con altri malati di mente questi e mille altri voli senza paracadute. Quelli che solo il vino a volte sa offrire: ecco perché non vediamo l’ora di incominciare.
Sede delle degustazioni
Ristorante Marennà, Sala 2
Presso Feudi di San Gregorio
Contrada Cerza Grossa – Sorbo Serpico (AV)
Tel. +39 0825 986666 – www.feudi.it
Il programma in breve
Lunedì 5 Ottobre 2015, ore 18:30
Doppia orizzontale Greco di Tufo 2003-2004
Assaggio alla cieca di 15 vini (7 Greco del 2003 e 8 del 2004)
Contributo di partecipazione: € 20,00
Lunedì 26 Ottobre 2015, ore 18:30
Doppia Orizzontale Fiano di Avellino 2002-2003
Assaggio alla cieca di 20 vini (8 Fiano del 2002 e 12 del 2003)
Contributo di partecipazione: € 20,00
Lunedì 16 Novembre 2015, ore 18:30
Doppia orizzontale Taurasi 2000-2001
Assaggio alla cieca di 22 vini (10 Taurasi del 2000 e 12 del 2001)
Contributo di partecipazione: € 30,00
Lunedì 30 Novembre 2015, ore 18:30
Doppia Verticale Caracci di Villa Matilde e Pietraincatenata di Maffini
Annate Falerno del Massico Bianco Caracci: 2008, 2007, 2006, 2005, 2003
Annate Fiano Pietraincatenata: 2010, 2008, 2007, 2006, 2005, 2003
Contributo di partecipazione: € 25,00
Lunedì 14 Dicembre 2015, ore 18:30
Verticale Barolo Vigna Rionda Riserva di Massolino
Annate: 2004, 2001, 2000, 1999, 1998, 1997, 1996
Contributo di partecipazione: € 30,00
Lunedì 1 Febbraio 2016, ore 18:30
Verticale Patrimo di Feudi di San Gregorio
Annate: 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, 2001, 2000, 1999 (Magnum)
Contributo di partecipazione: € 30,00
Lunedì 22 Febbraio 2016, ore 18:30
Verticale Fontalloro di Fèlsina
Annate: 2007, 2004, 2001, 1999, 1995, 1990, 1988
Contributo di partecipazione: € 30,00
Lunedì 14 Marzo 2016, ore 18:30
Verticale Montevetrano di Silvia Imparato
Annate: 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, 2001
Contributo di partecipazione: € 30,00
Mercoledì 6 Aprile 2016, ore 18:30
Verticale Ischia Biancolella Frassitelli di Casa D’Ambra
Annate: 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 1995, 1988
Contributo di partecipazione: € 25,00
Lunedì 18 Aprile 2016, ore 18:30
Costa d’Amalfi: varietà, sottozone, interpreti
Assaggio di 16 vini (tra Bianchi e Rossi) delle aziende:
Marisa Cuomo, Ettore Sammarco, Le Vigne di Raito, Monte di Grazia, Reale, Tenuta San Francesco
Annate: 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005
Contributo di partecipazione: € 25,00
* le degustazioni sono confermate al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti (fino ad un massimo di 14)
il programma è suscettibile di cambiamenti nelle date e negli orari, ogni variazione sarà tempestivamente comunicata
Per prenotazioni e informazioni:
+39 328 0651252 – paolodecri78@gmail.com
Sito Internet: www.tipicamente.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/tipicamenteblog
Twitter: @tipicamenteblog
[…] Il trittico di retrospettive-orizzontali irpine si chiude col prossimo appuntamento del Tipicamente Wine Club, fissato per Lunedì 16 Novembre con la doppia panoramica di Taurasi 2000-2001. Qui il calendario completo delle degustazioni: link. […]
[…] Articolo originale […]