Certo, certo. Non serve che arrivi il babbeo scrivente a dire quanto pesa Isole e Olena nel borsino del Chianti Classico, la spiccata personalità dei suoi vini e la rilevanza storica del Cepparello, ipertuscan capace, fin dalla sua nascita, di elevare le vette possibili del sangiovese toscano.
Qui, però, mi soffermo sul Chianti Classico di nome e di fatto che, per inciso, nelle ultime annate non mi aveva fatto sobbalzare dalla sedia. Un po’ troppo qui, un accenno “verde” là; sempre buono ma non così tanto da farmelo mettere tra i migliori.
Tutt’altra storia, nel mio personalissimo modo di vedere le cose, lo strepitoso 2013. Vino libero da ogni orpello, avvolgente quanto setoso, scrocchiante di cerase mature e agrumi freschi. Giovane e sgargiante, non difetta neppure di complessità; per ora accennata, in divenire, legata a suggestioni di incensi profumati e legni orientali. Lo voglio.
Post Correlati
Noi Irpini (Irpinia = provincia di Avellino – zona interna della regione Campania – Italia) abbiamo un solo grande problema…

Mi ripeto: ad oggi, il miglior bianco di Loira del 2009 assaggiato e riassaggiato, mostri inclusi. Ecchissenefrega, direte voi. Ecciaveteraggione,…
Avete presente quella puntata dei Simpson in cui Marge comincia ad alzare un po’ il gomito, dandosi alla pazza gioia…

E giungemmo così alla quindicesima estate da guidaioli, absit iniuria verbis. Invochiamo la clemenza della corte, vostro onore: siamo ancora…
Pensavamo di aver capito tutto, di aver raggiunto tutto e, invece, non ci avevamo capito niente. Abbiamo riversato fiumi d’inchiostro…
Ehi amici, c’è una nuova bolla in città. Nuova per modo di dire, appurato che l’azienda fondata da Guerrino Fongaro…
Eppur si muove. Chi vede l’Umbria del vino ferma agli anni Novanta, un po’ standardizzata e impersonale, aggrappata a pochi…
Nell’era di Internet, si sa, qualsiasi cosa può diventare facilmente monetizzabile: basta agganciare la persona giusta con l’esigenza giusta, non…

Il bipolare che è in me non ha ancora capito se sia utile o meno condividere riflessioni scaturite da bottiglie…
Assioma: Istanbul e’ in Europa, anzi dico di più, e’ l’Europa. Lo scorso agosto come viaggio premio, la ditta Bellacci…

Perché Sanremo è Sanremo? [4] Perché c’è stato un tempo, che rapportato alla storia dell’umanità è tipo un minuto fa,…
Nel moto compulsivo che ha portato il sottoscritto e i suoi compari in giro per i grandi terroir del vino,…

Fotografando di tutto, mi capita sempre più spesso di ripercorrere la vita attraverso la libreria dello smartphone. Immagini che appaiono…
Buon compleanno. Che il suo esempio serva a spronare un Paese che sta perdendo la speranza, dove nemmeno il futuro…