Carso Vitovska 2012 – Vinogradi Fon
Ma che bella sorpresa: apre delicato e timido, tutto sui fiori bianchi e le erbe primaverili, con tocco macerativo elegantissimo, per nulla fenolico o ossidativo.
Bocca decisamente più piena e tesa, poche concessioni fruttate e tanto scheletro salino: gli manca solo il pezzetto finale per essere grande.
Il giorno successivo si irrigidisce e sembra più acido-verticale, con la spalla sapida maggiormente mimetizzata. Consigliato.
Abbinamento da 100/100: tagliata di pollo con patate al curry.

Post Correlati
Una volta ho ricevuto una lettera da Alain Ducasse. Avevo intervistato il grande cuoco francese ad Identità Golose e pochi…
Simone de Beauvoir avvertiva nell’aria di New York qualcosa che disturbava il suo sonno, come un cuore che pulsasse con…
Cari amici ma soprattutto amiche di Tipicamente, ben ritrovati. Vi sono mancato, lo so. Così come voi sapete che i…
A Marty McFly ed Emmett “Doc” Brown serviva una DeLorean ed il flusso canalizzatore per tornare indietro nel tempo e…
Jean Vesselle Reserve Brut: ancora una bottiglia splendida, intensa e agrumata, con cenni di frutta rossa. Tra i migliori di…
Nel galateo minimo da frantoio enunciato da mio padre, la regola n.1, conducendo l’oliva al molino come sposa all’altare, prevede…
Nonostate l’apparenza, il mio amico Paolo De Cristofaro, che forse ricorderete per alcuni post apparsi su questi schermi all’epoca dell’ultima glaciazione,…
Oltre a delle impercettibili difficoltà di carattere commerciale, l’esplosione del vino italiano (che ha portato ad avere l’attuale media di…

Negli ultimi vent’anni ho visitato centina di cantine, per lavoro e per piacere. Moltissimi appuntamenti sono stati istruttivi, alcuni divertenti…

E giungemmo così alla tappa finale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo. Per molti versi una…

Oggi le situazioni imbarazzanti vengono risolte abbassando lo sguardo verso il proprio smartphone, però c’è stata un’era in cui l’uomo…

Certe notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei. In certe altre la peperonata si ripropone…
bocomabuono è la rubrica dedicata alle piccole produzioni, diciamo entro le 15 mila bottiglie all’anno. Uno spazio dove racconto, a…
Dici bene, mio telepatico amico *: il bello di un blog risuona nella possibilità di condividere riflessioni dichiaratamente parziali, fatte…