[Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E3] | Nord Piemonte e Valle d’Aosta

Niente Langhe, Barolo o Barbaresco. Il piemontese Soldati decide di riservare il primo viaggio nella sua regione ai territori del Nord, aggiungendovi un’incursione in Valle d’Aosta.

Ascolta “S2 E3 | Nelle province di Torino, Vercelli, Aosta. Nord Piemonte e Valle d’Aosta” su Spreaker.

Morgex, Chambave, Carema, Ivrea, Caluso, Biella, Lessona, Villa del Bosco, Brusnengo: luoghi del vino dove nascono vini per molti versi crepuscolari, ottocenteschi, retrò, a lungo trascurati nel secondo dopoguerra.
Perlopiù Bianchi da erbaluce e rossi a base nebbiolo (non necessariamente in purezza), tornati progressivamente in auge proprio in virtù della loro indiscutibile affascinante originalità, che diventa straordinaria risorsa identitaria nel momento in cui si acquieta la sbornia turbo-modernista degli anni ’90.

Una storia di crisi e rinascite, ricostruita con l’aiuto di due brillanti scrittori e divulgatori, nonché appassionati conoscitori della vitienologia nord-piemontese, che soprattutto ci guidano nei meandri geologici, espressivi e stilistici di un territorio complesso.

Con Fabio Pracchia, redattore della guida Slow Wine e autore del libro “I sapori del vino” (Slow Food Editore) ripercorriamo le tappe dell’itinerario soldatiano, scandite dalla leggenda dei tre vescovi di Biella, Ivrea e Aosta, con le loro bottiglie e vettovaglie: soste consigliate per visite e cantine in particolare a Lessona, Bramaterra, Caluso, Carema e nella provincia di Aosta.

A supportarci nell’inquadramento socio-economico e produttivo, allargando lo sguardo alle denominazioni escluse dal viaggio, è invece Giorgio Fogliani, che ha da qualche mese rilasciato il suo ultimo lavoro di approfondimento, incentrato proprio sui vini del comprensorio: “Nord Piemonte. Tra Gattinara e Carema”, pubblicato da Possibilia (la casa editrice di Samuel Cogliati).

Per completare il consueto diario di bordo c’è infine l’Ispettore Palma con la sua nuova imperdibile indagine sulla cucina piemontese, senza dimenticare i consigli di abbinamento rivelati in esclusiva per il nostro podcast dall’ultimo possessore dei vini scomparsi citati da Soldati: Umberto Emanuele Nebbiolone da Borgosesia.

Tutti pronti per partire con la nostra carovana di amici e bottiglie, insomma: in marcia e buon divertimento!

Ascolta “S2 E3 | Nelle province di Torino, Vercelli, Aosta. Nord Piemonte e Valle d’Aosta” su Spreaker.

Vino al Vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 E3
Nelle province di Torino, Vercelli, Aosta
Nord Piemonte e Valle d’Aosta

Con l’amichevole partecipazione di Fabio Pracchia, Giorgio Fogliani e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista

CREDITI

Letture

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati – Bompiani (2017)
Primo viaggio (Autunno 1968). Nelle province di Torino, Vercelli e nella Valle d’Aosta (pp 189-224)

Da leggere e ascoltare

I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti, Fabio Pracchia – Slow Food Editore (2017)
Store Slow Food Editore: link

Nord Piemonte. Tra Gattinara e Carema, Giorgio Fogliani – Possibilia (2020)
Il futuro di Marsala. Vini spumanti, bianchi, rossi, ossidativi, Giorgio Fogliani – Possibilia (2019)
Cirò. I luoghi del gaglioppo, Giorgio Fogliani – Possibilia (2017)
Etna Rosso. Versante Nord, Giorgio Fogliani – Possibilia (2016)

Store Possibilia Editore: link

Vino sul Divano, il Podcast di Jacopo Cossater
S1E2 con Fabio Pracchia

Da bere e visitare

Tenute Sella – Lessona (BI)
La Prevostura – Lessona (BI)
Proprietà Sperino (Luca De Marchi) – Lessona (BI)
Colombera & Garella – Masserano (BI)
Odilio Antoniotti – Casa del Bosco (BI)
Noah – Brusnengo (BI)
Roccia Rossa – Brusnengo (BI)

Cieck – San Giorgio Canavese (TO)
Orsolani – San Giorgio Canavese (TO)
Le Chiusure (Benito e Camillo Favaro) – Piverone (TO)
Briamara (Massimiliano Bianco) – Cuceglio (TO)
Cavalier Gnavi – Caluso (TO)
Podere Macellio (Renato Bianco) – Caluso (TO)
Bruno Giacometto – Caluso (TO)
Ilaria Salvetti – Caluso (TO)

Ferrando – Ivrea (TO)
Cantina Produttori Nebbiolo di Carema – Carema (TO)
Le Muraje (Deborah Santini e Federico) – Carema (TO)
Chiussuma (Vittorio Garda e Martina Ghirardo) – Carema (TO)
Sorpasso (Matteo Ravera Chion, Rudy Rovano e Alessandra Perona) – Carema (TO)
Monte Maletto (Gian Marco Viano) – Ivrea (TO)

Caves Cooperatives de Donnas – Donnas (AO)
Selve – Donnas (AO)
Ezio Voyat – Chambave (AO)
Les Granges – Nus (AO)
Maurice Cretaz – Sarre (AO)
La Kiuva – Arnad (AO)

Da sostare

Al Patio – Pollone (BI)
Il Faggio – Pollone (BI)

Gardenia – Caluso (TO)
Residenza del Lago – Candia Canavese (TO)
La Mugnaia – Ivrea (TO)
Aquila Antica – Ivrea (TO)
Ramo Verde – Carema (TO)

Brani musicali

Jamendo Licensing 
Unlimited catalog subscription for Spreaker – Tipicamente Podcast

Don’t Stop Inspiring – Aliaksei Yukhnevich
It’s my punk rock – JeffMusic
All My Life – Seastock
AS Corporate29 Gt BPM120 Main – Arachang
Soft Motivational Corporate – AudioSphere
Sunny Day
Motivation (Upbeat Classic Rock) – Plastic3
Mudslide – Grumpynora
Music Bed 01 – Hannes Hofkind
Happy – Nilly Nell
The sun gives (remastered edition) – ADDICT SOUND

Altri brani
Creative Commons license (CC BY 3.0)

Comic Hero – Kevin MacLeod – Incompetech (incompetech.filmmusic.io/song/3532-comic-hero)
Dirt road traveler – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)

Sigla Ispettore Palma
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org

Capitoli

[00:00] Intro e titoli iniziali
[01:29] Gerarchie mobili del vino piemontese, con Fabio Pracchia
[05:12] Coordinate storiche e territoriali, con Giorgio Fogliani
[08:46] Monovitigno e uvaggi nei rossi del Nord Piemonte
[11:38] Dalla crisi alla rinascita: la nuova generazione
[14:00] Lessona e Bramaterra. Territori, stili, interpreti
[17:30] Ispettore Palma, indagine sulla cucina piemontese
[21:25] Erbaluce di Caluso. Territori, stili, interpreti
[24:28] Modernamente retrò: il rilancio dei vini nord-piemontesi
[25:35] Erbaluce di Caluso. Vini e cantine
[28:23] Pronto, Tipicamente? Umberto Emanuele Nebbiolone (prima parte)
[31:39] Carema. Territori, stili, interpreti
[35:32] L’anello mancante: la riscoperta del grande pubblico
[36:48] Carema. Vini e cantine
[41:43] Nord Piemonte: le altre zone e denominazioni (prima parte)
[43:54] Pronto, Tipicamente? Umberto Emanuele Nebbiolone (seconda parte)
[47:39] Valle d’Aosta. Territori, stili, interpreti
[51:57] Nord Piemonte: le altre zone e denominazioni (seconda parte)
[56:17] Lettura e titoli finali

Podcast Vino al Vino 50 anni dopo – Tutte le puntate

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.