
Chi cerca di raccontare il vino, come noi, mette Mario Soldati tra i padri della patria.
Abbiamo letto e riletto i suoi scritti, guardato avidamente le puntate de In Viaggio nella valle del Po (link), dalla Trattoria Cantarelli alla scoperta della salama da sugo, dalle risaie del vercellese ai vini piemontesi, come qualcosa di prezioso che per fortuna si è salvato.
Tuttavia, quello che proviamo a fare è quanto di meno agiografico possibile. L’ammirazione, in certi casi la venerazione, per l’autore non ci distoglie dal presente: ripercorriamo le varie tappe dei suoi “viaggi d’assaggio”, come lui stesso li definisce, con empatia ma sguardo critico, voglia di calarsi nel contesto e al contempo di esaminarlo con occhi moderni, attraverso il nostro vissuto e le esperienze fatte sul campo. Ci pareva, e ci pare, un omaggio più convinto. In ogni caso un lavoro che sentiamo più vicino a noi, partecipato e magari utile.
E’ così che nasce il primo Podcast interamente firmato Tipicamente.
Innanzitutto un pretesto per riprendere in mano ancora una volta “Vino al vino. Alla ricerca dei vini genuini”, a poco più di 50 anni dall’uscita della sua prima edizione (Mondadori 1969), che conteneva i racconti pubblicati sul settimanale Grazia a partire dall’autunno 1968. Libro riedito oggi da Bompiani in versione integrale (2017), vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).
Ma anche un modo per chiederci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Mario Soldati, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme, coinvolgendo di volta in volta gli amici (prima ancora che colleghi) con cui ci sentiamo maggiormente affratellati nel modo di vivere questa enorme passione.
Ogni episodio è incentrato su uno dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, ma prima di metterci in cammino vogliamo dedicare una puntata speciale alla vita e alle opere di Soldati: lo scrittore, il regista, l’autore televisivo, ma soprattutto l’uomo, che ha lasciato un segno ovunque sia passato, fino agli ultimi anni trascorsi nell’incantevole borgo marinaro di Tellaro, in Liguria.
In questo senso “numero zero”, che ci permette anche di iniziare a sfogliare le pagine di Vino al Vino, partendo dall’introduzione che lo stesso Soldati scrive nel 1977 quando viene realizzata la prima versione integrale del libro.
Introduzione che si intitola appunto “Il momento del Vino” e battezza questa puntata, che vede l’amichevole partecipazione del giornalista e scrittore Marco Ciriello, con le letture e la grafica di Tiziana Battista.
Sicuri che non ci farete mancare commenti, consigli e critiche, non ci resta che augurarvi buon ascolto!
Ascolta “Vino al Vino 50 anni dopo S1 E0 | Il momento del vino” su Spreaker.
Vino al Vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco
S1 E0
Il momento del vino
Dedicata a Gianni Mura
Con l’amichevole partecipazione di Marco Ciriello
Letture e grafica di Tiziana Battista
Letture
Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati – Bompiani (2017)
Introduzione: Il momento del vino (pp 17-24)
Da leggere e da guardare
Viaggio nella Valle del Po (Alla ricerca dei cibi genuini) – Rai (1957-58) – Raiplay (raiplay.it/programmi/viaggionellavalledelpo)
America primo amore, Mario Soldati – Bemporad (1935)
24 ore in uno studio cinematografico, Mario Soldati (firmato come Franco Pallavera) – Corticelli (1935)
La verità sul caso Motta, Mario Soldati – Rizzoli (1941)
Le lettere da Capri, Mario Soldati – Garzanti (1954, Premio Strega)
La messa dei villeggianti, Mario Soldati – Mondadori (1959)
I racconti del maresciallo, Mario Soldati – Mondadori (1967)
Lo scopone, Mario Soldati e Maurizio Corgnati – Mondadori (1982)
La giacca verde, Mario Soldati – Sellerio (2005)
Vento largo, Francesco Biamonti – Einaudi (1991)
Il Blues del Po, Marco Ciriello – Mexicanjournalist
(mexicanjournalist.wordpress.com/2012/01/26/il-blues-del-po/)
Lettere da Tellaro, Marco Ciriello – Mexicanjournalist
(mexicanjournalist.wordpress.com/2020/03/29/soldati-lettere-da-tellaro/)
Biamonti: lingua di confine, Marco Ciriello – Mexicanjournalist
(mexicanjournalist.wordpress.com/2020/03/29/biamonti-lingua-di-confine/)
Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)
As colorful as ever – Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
After the dark – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Zest (ft. Urmymuse) – Basematic– ccMixter (dig.ccmixter.org)
Embrace – Sappheiros – promoted by BreakingCopyright – Audiograb (audiograb.com)
Shining Eyes – Jaspertine – ccMixter (dig.ccmixter.org)
Overdose – Jahzzar – provided by BreakingCopyright – YouTube (youtu.be/xLi38SL7HC)
Kicked up pumps – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
Effetti sonori: freesound.org
Capitoli
[00:00] Intro e titoli di apertura
[03:58] “Soldati esplorattore”, Marco Ciriello
[06:53] Alla ricerca dei cibi e dei vini genuini
[12:36] “L’allegria soldatiana”, Marco Ciriello
[15:25] Soldati e Veronelli
[18:42] Lo scrittore Soldati
[21:56] Il vino “instabile”
[25:30] “Soldati, piazza italiana”, Marco Ciriello
[27:44] Progresso economico vs decadenza del vino
[33:10] Il contesto degli anni ’60: il fiasco del Chianti e l’anfora del Verdicchio
[37:48] “Soldati il curioso”, Marco Ciriello
[42:28] Conclusioni e titoli di chiusura
Podcast Vino al Vino 50 anni dopo – Tutte le puntate