Le Colombiadi



Fabio Starnini è decisamente troppo magro per fare quello che fa (si legga l’invidia). Appassionato di cibo, vino e prodotti di ogni genere, viaggia in lungo e in largo alla scoperta di quanto di meglio si possa trovare nel settore dell’alto artigianato gastronomico. Dopo un l’esperienza di “Vino e companatico”, dove è stato capace di trasformare la bottega di famiglia in un angolo di paradiso del gusto, si è messo a fare il consulente. Tra le altre cose, cura il reparto gourmet per un importante marchio della grande distribuzione.
Come ogni anno, all’avvicinarsi della Pasqua, Fabio e altri fissati del gusto si sono trovati al Salefino di Terni per una degustazione delle migliori colombe in circolazione. Ecco come è andata.
Colomba Classica La Martesana
Prossima alla perfezione per lievitazione, con alveolature diffusissime ed irregolari. Ha colore giallo carico, sapore e gusto di rara pulizia, mandorle e canditi decisamente croccanti, caratterizzati da una nota acida evidente ma piacevole. Il Premio di Miglior Pasticcere al Mondo non è stato asegnato per caso.
Sal De Riso Mandorlata
Sulla stessa lunghezza d’onda de La Martesana. Salvatore si conferma uno splendido interprete dei dolci a lievitazioni naturale. La sua creazione è contraddistinta da canditi più soffici e dolci rispetto a La Martesana e da un colore lievemente meno intenso. Lievitazione centratissima, gusto pulito e persistente al palato.
Focaccia/Colomba Pasticceria Tabiano
Eccola! Quella di Claudio Gatti è una colomba (da lui chiamata focaccia), piuttosto inusuale, che presenta una quantità di grassi (burro) inferiori rispetto alla media. Per il resto ha canditi (pesca, albicocca, ananas) di notevoli dimensioni, molto gustosi e croccanti. Il tutto risulta decisamente soffice, anche per via della presenza di Maraschino nell’impasto. Colore giallo scarico, profumatissima e gustosa. Da provare
Classica Forneria Lenti
Emanuele, che con estremo piacere ho incontro all’ultimo Taste, vero e proprio mastro lievitatore, coadiuvato dalla consorte Antonella e dalle tre figlie, sforna  come al solito una colomba (da lui definita 100% naturale) molto panosa, con una decisa nota mandorlata sia al naso che in bocca. Cromaticamente si pone a metà strada tra La Martesana  e la focaccia di Tabiano e chiude estremamente pulita. Da provare anche la versione fichi e cioccolato

Classica Pepe

L’accademia dei Maestri Pasticceri ha una fortuna, quella  di avere i fratelli Pepe tra le proprie fila. È una piacevole consuetudine “affrontare” le creazioni Pepe. La sua colomba classica è praticamente un capolavoro di tecnica, espressiva in tutti i suoi elementi: lievitazione, profumo e gusto. Avvolgente e deliziosa.
L’intrusa: la colomba alle amarene di Sal De Riso è un assaggio gioioso. Se volete alzare il volume del gusto, non esitate a scegliere questa squisitezza.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.