Scroll Top

ILoo

Nasce “ILoo”* (I Love Olive Oil), la prima guida on-line degli Oli d’Italia, ed è subito festa. Il merito va tutto al brillante Fausto Borella, al suo efficiente staff e, soprattutto, ai tanti olivicoltori accorsi da tutta Italia per partecipare alla presentazione della guida, tenutasi a Lucca sabato 25 febbraio, nella splendida cornice di Villa Bottini.

Una festa che è iniziata venerdì sera con la cena di benvenuto presso il ristorante Giglio*, nell’omonima piazza con vista sul Teatro Comunale, vanto della città. Qui, oltre a gustare gli ottimi piatti della cucina lucchese, si è respirata un’atmosfera di piacevole convivialità, culminata nella divertente performance di Umberto Sereni, ex sindaco di Barga, che ha decantato con estrema simpatia la “Canzone dell’Ulivo” di Giovanni Pascoli.
I pre-festeggiamenti sono poi continuati fino a notte inoltrata, in un clima di amicizia e di comunione di intenti davvero raro. E’ stato l’adeguato preludio alla presentazione vera e propria della guida, sabato mattina, preceduta dalla degustazione degli oli delle aziende premiate e terminata con un pranzo in cui le specialità lucchesi si sono ben sposate con gli oli di tutta Italia.
In una delle bellissime sale affrescate di Villa Bottini, coadiuvato dal gioioso intervento di una “valletta” d’eccezione, Luisanna Messeri, noto volto televisivo di Alice tv e conduttrice del programma di successo Il Club delle Cuoche, Fausto Borella ha finalmente dato vita al suo progetto. “Vorrei emozionare l’appassionato di cibo, vino e buon vivere, nello stesso modo in cui l’ho fatto io in questi anni di viaggi, assaggi, ascolti e sorrisi”, è stato il suo messaggio di esperto conoscitore dell’enogastronomia italiana, dedito negli ultimi anni al mondo dell’olio con la creazione nel 2008 dell’Accademia Maestro d’Olio*.

L’idea nasce dalla magia vissuta in un viaggio in Sicilia nel 2006, ed ecco on-line un vademecum per far rivivere quelle emozioni ai tanti viaggiatori-gourmand, italiani e stranieri, che potranno non solo visitare le aziende ma anche soggiornare e gustare le bontà gastronomiche del territorio. Veniamo ai numeri: su 450 aziende contattate 106 sono quelle recensite; su 250 oli degustati, 160 inseriti. Da non sottovalutare che gli oli degustati sono rigorosamente della raccolta 2012 e che l’aggiornamento on-line è costante. Da nord a sud della penisola, 16 le aziende che hanno ricevuto il riconoscimento, la Corona Maestrod’olio:
-Madonna delle Vittorie, Arco, Trento
-Comincioli, Puegnago del Garda, Brescia
-San Cassiano, Mezzane di Sotto, Verona
-Starec, S. Dorligo della Valle, Trieste
-Domenico Ruffino, Finale Ligure, Savona
-Pruneti, San Polo in Chianti, Firenze
-Tenuta Lenzini, Capannori, Lucca
-Borgo Fontale, Magliano in Toscana, Grosseto
-Fèlsina, Castelnuovo Berardenga, Siena
-Villa della Genga, Spoleto, Perugia
-Agraria Guerrieri, Piagge, Pesaro
-F.lli Pinna, Ittiri, Sassari
-Madonna dell’Olivo, Serre, Salerno
-Fratelli Ferrara, Canosa di Puglia, Bari
-Mandranova, Palma di Montechiaro, Agrigento
-Planeta, Menfi, Agrigento
Fèlsina, nella persona di Giuseppe Mazzacolin, ha ricevuto un premio speciale, il “Riconoscimento Veronelli”, a testimoniare l’importanza dell’eredità lasciata nel mondo dell’olio, e non solo, dall’indiscusso maestro Luigi Veronelli, a cui lo stesso Fausto deve la sua formazione. Si è affrontato anche il serio problema dell’olio invenduto: le 106 aziende recensite ne producono 18.600.000 litri all’anno; per salvaguardare il made in Italy la guida si pone anche come strumento che ne faciliti la vendita. Ma ciò che é emerso da questa giornata è che l’olio, forse più del vino, è l’elemento che maggiormente contraddistingue la cultura del nostro paese ed i produttori di quello che è definito “oro liquido”, con il loro forte attaccamento alla terra e alle tradizioni, possono fungere da ambasciatori degli incredibili tesori che la nostra penisola racchiude.
La guida, disponibile anche nell’applicazione iPhone e iPad, è adesso tradotta in inglese e in tedesco e presto anche in altre lingue.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.