Avellino è il capoluogo amministrativo, ma la “capitale enogastronomica” dell’Irpinia è senza dubbio la vicina cittadina di Atripalda. Dove generazioni…
Long form
Quarta parte del nostro “gioco tarantiniano”: otto vini italiani raccontati da altrettanti haters. Quando il fastidio è più forte di…
Lo confesso, vostro onore: sono un estremista tarantiniano, nel senso di Quentin. Tranquilli: non sto iniziando un pippone dei miei…
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo, il buon Giancarlo Marino. Enciclopedia vivente delle vigne e dei vini di Borgogna, la…
Confesso di nutrire sentimenti ambivalenti verso le cosiddette verticali. Un odi et amo irrisolto, probabilmente generato dalla consapevolezza di non…
«Gli odori anomali del vino non sono tipicità, sono uguali in tutto il mondo». Inizia così il testo dell’abstract preparato…
Ci sono bottiglie che fanno bene all’anima, a prescindere da loro valore espressivo e valutativo. Non dico niente di nuovo…
Ogni enoappassionato che si rispetti ha in testa una serie di vini con cui coltiva un rapporto quasi di “odio…
Dici bene, mio telepatico amico *: il bello di un blog risuona nella possibilità di condividere riflessioni dichiaratamente parziali, fatte…
Negli ultimi mesi gli enoappassionati di mezzo mondo hanno dovuto loro malgrado memorizzare un nome fino a poco tempo fa…